Giugno 30, 2024

BIAF – La grande mostra dell’arte italiana

BIAF – La grande mostra dell’arte italiana

Firenze, Palazzo Corsini

28 settembre – 6 ottobre 2024

La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze annuncia le gallerie partecipanti alla 33ma edizione in programma a Palazzo Corsini a Firenze dal 28 settembre al 6 ottobre (preview stampa e collezionisti su invito il 26 settembre).
Il Segretario Generale Fabrizio Moretti con il Comitato direttivo presentano con grande soddisfazione le 80 gallerie internazionali selezionate per la prossima edizione: prestigiose riconferme e ben 14 nuovi espositori (per lo più esteri) compongono il quadro di una BIAF di altissimo livello per una proposta ampia ed eterogenea che spazia dall’antico al contemporaneo (sino alla fine degli anni ‘90). Nella squadra, in totale, si contano 13 gallerie provenienti dall’estero (principalmente da Gran Bretagna, Francia e Svizzera, Usa) senza contare quelle con doppia sede in Italia e fuori.
“La lista delle gallerie parla da sé – commenta Fabrizio Moretti -, si tratta di una carrellata di fuori classe internazionali che fa concretamente pensare a un’edizione memorabile. Ciascun espositore è l’esperto del suo settore a averli riuniti tutti sotto lo stesso tetto a Palazzo Corsini è un’opportunità da non perdere per i collezionisti italiani e internazionali”.

XXXI Biennale dell’Antiquariato Firenze 2019, interni mostra: stand n. 63 Mehringer Benappi, foto Marco Mori/New Press Photo

800/900 ARTSTUDIO, Livorno
AGNEWS, Londra
AL FINE ART ANTONACCI LAPICCIRELLA, Roma
ALESSANDRA DI CASTRO, Roma
ALTOMANI & SONS, Milano
ANTICHITA’ GIGLIO, Milano
ATTILIO CECCHETTO ANTIQUARIO, San Vito di Altivole (Tv)
BACARELLI ANTICHITÀ, Firenze
BENAPPI FINE ART, Londra
BOTTEGANTICA, Milano
BOTTICELLI ANTICHITÀ, Firenze
BRUN FINE ART, Londra, Milano
BURZIO, Londra
BUTTERFLY, Lugano
CALLISTO FINE ARTS, Londra
CANTORE GALLERIA ANTIQUARIA, Modena
CARETTO&OCCHINEGRO, Torino
CARLO ORSI, Milano
CECI ANTICHITÀ, Serramazzoni (Mo)
COLNAGHI, Londra, Madrid, Bruxelles, New York
COPETTI ANTIQUARI, Premiaracco (Ud)
CORTONA FINE ART, Milano
DICKINSON, Londra
DYS44 LAMPRONTI GALLERY, Londra, Roma
ENRICO FRASCIONE, Firenze
ENRICO GALLERIE D’ARTE, Milano
FLAVIO GIANASSI FG FINE ART, Londra
FONDANTICO di Tiziana Sassoli, Bologna
FRASCIONE ARTE, Firenze
GALERIE CANESSO, Parigi, Lugano, Milano
GALLERIA BERARDI, Roma
GALLERIA CARLO VIRGILIO & C., Roma
GALLERIA CONTINUA, San Gimignano (Si), Pechino, Boissy-le-Chatel, Barrio Chino, Centro L’Avana
GALLERIA D’ARTE FREDIANO FARSETTI, Milano
GALLERIA GOMIERO, Montegrotto Terme (Padova)
GALLERIA MARLETTA, Firenze
GALLERIA POGGIALI, Firenze, Milano, Pietrasanta (Lu)
GALLERIA ROBERTO DUCCI, Firenze
GALLERIA RUSSO, Roma
GALLO FINE ART, Milano, Solesino (Pd)
GALLORI TURCHI ANTICHITÀ, Firenze
GIACOMETTI OLD MASTER PAINTINGS, Napoli
GIORGIO BARATTI ANTIQUARIO, Milano
GIOVANNI ASIOLI MARTINI ANTIQUARIO, Imola (Bo)
GIOVANNI SARTI, Parigi
IOTTI ANTICHITÀ, Reggio Emilia
LEONE, Napoli
LONGARI ARTE MILANO, Milano
LULLO • PAMPOULIDES, Londra
MATTEO LAMPERTICO Arte Antica e Moderna, Milano
MAURIZIO BRANDI ANTIQUARIO, Napoli
MAURIZIO NOBILE, Bologna, Parigi, Milano
MICHELE GARGIULO “ANTIQUARIO”, Napoli
MIRCO CATTAI FINE ART & ANTIQUE RUGS, Milano
MORETTI, Londra, Monte Carlo, Parigi
ORSINI arte e libri, Milano
PAOLO ANTONACCI, Roma
PARRONCHI DIPINTI ‘800-‘900 S.r.l., Firenze
PIVA & C., Milano
PORCINI, Napoli
RAFFAELLO PERNICI, Rosignano Marittimo (Li)
RENZO MORONI, Roma
REVE ART, Bologna
RICHARD SALTOUN, Londra, Roma
ROB SMEETS OLD MASTER PAINTINGS, Ginevra
ROBERTAEBASTA, Milano, Londra
ROBERTO CAMPOBASSO, Napoli
ROBILANT+VOENA, Londra, Milano, New York, Parigi
ROMANO FINE ART, Firenze
ROMIGIOLI ANTICHITÀ, Legnano (Mi)
SALAMON & C., Milano
SANDRO MORELLI, Firenze
SANTA TECLA, Padova
SCULTURA ITALIANA di Dario Mottola, Milano
SECOL-ART ANTICHITA’ di Masoero Davide & C., Torino
SOCIETÀ DI BELLE ARTI, Viareggio (Lu), Milano
SPERONE WESTWATER, New York
TETTAMANTI ANTICHITÀ, Firenze
TORNABUONI ARTE, Firenze, Milano, Forte dei Marmi
WALTER PADOVANI, Milano

In grassetto le gallerie che partecipano per la prima volta a BIAF
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale, con oltre 25.000 visitatori per l’edizione del 2022 e un ricco programma culturale e di premi coinvolge l’intera città, alimenta un ingente indotto di cui beneficiano numerose realtà del territorio.

Per info: www.biaf.it

ORARI E BIGLIETTI
Orari: tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00.
Biglietti: € 15,00 Intero; €10,00 ridotto
BIGLIETTERIA ONLINE su Ticketone

PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi
055 282635 – info@biennaleantiquariato.it

UFFICI STAMPA

Italia:
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
www.studioesseci.net
Tel. 049 663499; rif. Roberta Barbaro; roberta@studioesseci.net

Toscana:
Ester di Leo
Tel. 055 223907 – 348 3366205; esterdileo@studioesterdileo.it

Estero
Matthew Brown
Tel. +44 (0)7989 446557; matthew@sam-talbot.com

Francia
Gaëlle de Bernède – GB Communication
Tel. + 33 (0)1 75 4346 80; contact@gbcom.media

Social Media Manager – Matteo Mizzoni