Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 15, 2025

“Opera orbitale madre”un project by Alex Caminiti

Screenshot 2023-06-19 alle 20.34.32

La proposta-provocazione dell’artista messinese Alessandro Caminiti

Nel 1999 il curatore svizzero Szeemann abolì il Padiglione Italia per far spazio alla mostra del curatore. Per 10 anni l’Italia non fu rappresenta.

Il nostro padiglione risorse solo nel 2009, occupando uno spazio all’Arsenale che, seppur esteso, rifletteva la sua posizione all’interno della Biennale: marginale.

Una posizione che rimanda al ruolo che l’arte contemporanea ricopre oggi in Italia… Una svolta radicale potrebbe essere far tornare il padiglione Italia ai Giardini.

Non, s’intende, scacciando dal corpo centrale della mostra, un tempo riservato al nostro paese, la rassegna del curatore.

Piuttosto realizzando in uno spazio da individuare nei Giardini un padiglione costruito ex novo dove allestire la mostra di un unico progetto artistico.

Il progetto di Orbitale Madre di Alex Caminiti è un esempio di possibile sede per il nuovo padiglione, che potrebbe essere presentato in occasione della biennale architettura (anche se, come è ovvio, la progettazione di un intervento del genere è un lavoro complesso; sarebbe anzitutto un modo di lanciare la sfida).

Contemporaneamente, l’Arsenale dovrebbe essere riservato a una mostra di contestualizzazione, dedicata ad artisti italiani (per la mostra del prossimo anno è già stato aperto un concorso d’idee, quindi il traguardo potrebbe essere realisticamente raggiunto tra tre anni; ma chissà…)

News Alex Caminiti