
Per chi non conoscesse l’artista Graziella Ferlito valga subito una raccomandazione:

È inutile cercare sue tracce nel metaverso, in quanto sin dai suoi esordi ha cercato concretezza e riscontri tangibili.
I volti della sua pittura, i colori sapientemente dosati, le sue sculture pregevoli, ora il contenuto di quanto scrive sono la cifra verificabile della sua versatilità, della sua voglia di creare ma sempre stando attenta a quanto accade attorno a sé.
Ne sono venuti fuori via via degli stilemi artistici riconoscibili nelle numerose mostre a cui ha partecipato e partecipa.
Elevando costantemente il livello di quanto realizzato è evidente la voglia di Graziella di tirar fuori tutto quello che ha da dire ( e pare sia ancora tanto).
Forse, un’ inesausta azione di ricerca e studio, riuscirà ancora a stupire meritando sempre più a tutto tondo la qualifica di artista.
Giuseppe Nucifora Giornalista
Graziella Ferlito fin dai suoi primi passi nel mondo dell’arte si è subito imposta con le sue creazioni che denotano una visione filosofica dello stesso concetto di arte.

Le opere nascono con prontezza di segno e freschezza gestuale, non per una semplice questione di stile, ma rappresentano un dramma quieto e silenzioso che si dissolve nella plasticità del disegno.
Le sue donne appaiono come anime disossate rivelando uno scheletro architettonico compositivo che mette a nudo tutte le emozioni, anche le più tormentate rivissute con anima romantica.
Il tratto deciso dei suoi disegni, la plasticità delle sue sculture e la lirica dei suoi racconti fanno di Graziella Ferlito un artista poliedrico, che ha molto da raccontarci.
Mariagrazia Minio Presidente CCM Museum






Graziella Ferlito 14/03/1974
Catania
Istruzione e formazione:
18 Luglio 1992 Diploma di maturità artistica, conseguita presso il Liceo artistico di Catania.
29 Aprile 1997 Diploma Accademia delle belle Arti di Catania,sez. Scultura.
Pubblicazioni:
1993 Quadri e Sculture; 1994 Galleria Italia; 1998 Sotto il Vulcano; 1996/97 Dizionario Enciclopedico d’arte Contemporanea; 2019 100 Artisti Emergenti di Antonio Castellana; 2022 Artisti 2022 di Silvia Landi.
Pittrice, scultrice, decoratrice e restauratrice su commissione e privati dal 1992.
Maestra di scultura presso Comitato Santantonese, anno 2017.
Esposizioni recenti personali e collettive a:
Bevagna 2022
Abbazia di Farfa, 2022
CCM Museum, villa delle Arti 2022
Abbazia dei santi Felice e Mauro, Sant’Anatolia di Marco, 2022
Artbox Projects Miami, 2022
Bipersonale Villa Reimann Siracusa, 2023
Personale al CCM Museum villa delle Arti,2023
Artbox Projects a New York, 2023.
Pubblicazione del libro Il Palazzo di via Malcontenti, di Graziella Ferlito, 2023, gruppo Albatros il Filo, narrativa.
